da Cinzia | Ago 29, 2025 | Articoli, News
Collagene e Capelli: bellezza che parte dalla radice
I capelli non raccontano solo il nostro stile. Sono lo specchio della salute interna.
Per mantenerli forti, vitali e luminosi serve equilibrio. Qui entra in gioco il collagene, un alleato prezioso della bellezza femminile.
Cos’è il collagene e perché serve ai capelli
-
È la proteina più abbondante nel corpo umano.
-
Sostiene pelle, articolazioni, tessuti e follicoli piliferi.
-
Funziona come una rete di sostegno che mantiene il cuoio capelluto elastico e nutrito.
Con l’età, però, la sua produzione diminuisce.
Il risultato? Pelle meno tonica, capelli più sottili e privi di vitalità.
I benefici del collagene per i capelli
Il collagene agisce dall’interno e porta vantaggi concreti:
-
Nutre il cuoio capelluto → migliora idratazione ed elasticità.
-
Rinforza la radice → fornisce aminoacidi utili alla produzione di cheratina.
-
Riduce l’invecchiamento capillare → contrasta lo stress ossidativo.
-
Dona vitalità e lucentezza → capelli più morbidi, corposi e brillanti.
Collagene e fasi della vita
Il collagene è particolarmente utile in momenti delicati come:
-
Gravidanza e post-parto → i capelli possono indebolirsi.
-
Menopausa → gli estrogeni calano, i capelli diventano sottili.
-
Stress intenso → il corpo consuma più nutrienti e la chioma ne risente.
Integrare collagene significa sostenere la bellezza in ogni fase.
Come assumere collagene in modo efficace
Puoi aumentare l’apporto di collagene con:
-
Integratori idrolizzati → facili da assimilare.
-
Alimenti ricchi di collagene → brodo di ossa, pesce, albume d’uovo.
-
Vitamina C → stimola la naturale produzione di collagene.
-
Routine completa di benessere → un mix di nutrizione interna e trattamenti esterni.
Un gesto di bellezza quotidiana
Il collagene non fa magie.
È un supporto concreto che, unito a:
aiuta a mantenere i capelli forti e splendenti nel tempo.
Conclusione
I capelli parlano di noi: forza, energia, femminilità.
Il collagene diventa il tuo alleato per proteggerli dalla radice alle punte.
👉 Prenota la tua consulenza gratuita: ti guiderò nella scelta del collagene e dei prodotti più adatti a te, per donare nuova forza, vitalità e luminosità alla tua chioma.
da Cinzia | Ago 6, 2025 | Articoli, consulente di immagine treviso, News
Quando si parla di armonia del volto, entra in gioco un concetto fondamentale nella consulenza di immagine: il Balance Point, ovvero il punto di equilibrio del viso.
Questo punto non è solo una misura estetica, ma una guida preziosa per scegliere dove fermare il taglio dei capelli, dove posizionare una scollatura o quale tipo di accessorio utilizzare nella parte superiore del corpo.
Cos’e il Balance Point?
Il Balance Point è un punto immaginario che si trova osservando le proporzioni tra la parte superiore del viso (fronte) e quella inferiore (mento). Si basa sull’equilibrio visivo verticale del volto: capire dove il viso risulta naturalmente più “forte” o più “leggero” permette di scegliere tagli, volumi e linee che compensano o accompagnano le proporzioni naturali.
Ad esempio:
– Se la parte inferiore del viso è più lunga, sarà meglio creare volume o linee orizzontali nella parte alta (come un ciuffo o una frangia).
– Se invece la fronte è più ampia o importante, sarà utile dare pienezza o interesse nella parte bassa, con tagli che scendono verso il mento o con accessori come orecchini importanti.
Perche e importante?
Perché ogni volto ha un punto in cui l’occhio si ferma naturalmente. Se quel punto viene rispettato e bilanciato con taglio, scollatura o accessori, l’immagine risulta armoniosa e sofisticata. Al contrario, se lo si ignora, si rischia di “rompere” l’equilibrio visivo, facendo apparire il volto più lungo, più tondo o sproporzionato rispetto alla realtà.
Come si usa nella consulenza?
Durante l’analisi del volto, si osservano: – La lunghezza verticale del viso.
– L’equilibrio tra parte alta e parte bassa.
– La struttura ossea e la forma del mento e della fronte.
Da qui si consigliano:
– Il taglio ideale (lunghezze, scalature,frange).
– Il punto in cui terminare i capelli (es. sopra o sotto il mento).
– La scollatura più adatta e gli accessori valorizzanti (es. orecchini lunghi o piccoli, collane aderenti o pendenti).
da Cinzia | Lug 20, 2025 | Articoli, consulente di immagine treviso, News
Quando si parla di armocromia, il pensiero va subito ai vestiti: colori giusti da indossare, palette da seguire, combinazioni da evitare. Ma l’armocromia non si ferma all’armadio. Al centro di tutto c’è il viso, e tutto ciò che lo incornicia: capelli e make-up. Sono loro, ogni giorno, a raccontare chi siamo, ancora prima di scegliere cosa indossare.
Capelli: il primo colore che parla di te
Il colore dei capelli ha un impatto visivo fortissimo: è la prima cosa che si nota, perché è sempre presente. Quando il colore dei capelli è in armonia con il nostro sottotono, con l’intensità naturale e il nostro valore cromatico, il viso si illumina. L’incarnato appare più uniforme, lo sguardo più profondo, il sorriso più caldo.
Al contrario, un colore non adatto può:
- spegnere la pelle;
- accentuare occhiaie e discromie;
- invecchiare i lineamenti.
Spesso non è questione di “taglio sbagliato” o di “capelli che non mi donano”, ma semplicemente di tonalità che non parlano la tua stessa lingua.
Per questo motivo, la consulenza colore non dovrebbe mai escludere il colore dei capelli: è parte integrante dell’armonia del viso.
Make-up: l’arte di valorizzare senza mascherare
Il make-up giusto non è quello che copre, ma quello che esalta. E per esaltare davvero, deve essere in sintonia con la tua palette.
- Il fondotinta deve avere il sottotono corretto per fondersi con la pelle, non staccarsi.
- Il blush giusto dà vita al viso, mentre uno troppo freddo o troppo caldo può farlo sembrare stanco.
- I rossetti armonici illuminano il sorriso, mentre quelli sbagliati possono far scomparire le labbra o rendere i denti meno bianchi.
- Ombretti e matite possono esaltare il colore degli occhi se scelti nella gamma giusta.
Il trucco in palette ha un potere magico: non si nota come trucco, ma come bellezza naturale. Dona freschezza, coerenza, leggerezza. È come un filtro di luce che ti accende da dentro.
L’armonia nasce dall’alto
Spesso si crede che basti un vestito del colore giusto per valorizzarsi. Ma se capelli e make-up non sono in palette, l’armonia si rompe. Il volto è il centro dell’attenzione, sempre: in una conversazione, in una foto, nella quotidianità. Ed è lì che l’armocromia deve esprimersi al meglio.
Per questo, quando accompagno una donna nel suo percorso di valorizzazione, parto proprio da lì: dai capelli, dal viso, dalla luce che emana.
Ritrova la tua armonia. Comincia da te
Capelli e make-up non sono dettagli estetici: sono strumenti profondi di espressione e coerenza. Quando tutto parla la stessa lingua — il tuo stile, i tuoi colori, il tuo volto — accade qualcosa di straordinario: ti vedi bella, e lo senti vero.
E da lì, cambia tutto.
Il ruolo di capelli e make-up nell’armocromia
L’armocromia è l’arte di valorizzare la persona attraverso i colori in armonia con le caratteristiche naturali: sottotono, valore, contrasto e intensità. In questo sistema, capelli e make-up giocano un ruolo fondamentale perché:
- Capelli: cornice del viso
Il colore dei capelli influenza immediatamente l’armonia dell’insieme. Un colore in sintonia con la palette personale:
- illumina il volto, valorizzando l’incarnato;
- fa risaltare gli occhi e il sorriso;
- riduce le discromie e i segni di stanchezza.
Al contrario, un colore troppo freddo o caldo può spegnere la pelle o accentuare le ombre del viso. Anche il taglio contribuisce all’armonia, ma è il colore che interagisce direttamente con la palette cromatica.
- Make-up: punto luce strategico
Il make-up nella giusta gamma cromatica è uno strumento potentissimo per:
- uniformare il viso con il fondotinta del giusto sottotono;
- ravvivare l’espressione con blush, rossetto e ombretti in armonia;
- accentuare i punti forti (occhi, labbra, zigomi) senza creare stacchi o forzature.
Il trucco giusto è quasi invisibile, perché si fonde naturalmente con la bellezza della persona, senza mascherarla.
In sintesi, capelli e make-up sono i due alleati principali per rendere l’armocromia visibile e viva ogni giorno. Non bastano vestiti nei colori giusti: è quando la palette arriva al volto che la vera trasformazione accade.
da Cinzia | Lug 9, 2025 | Articoli, consulente di immagine treviso, News
Come le persone leggono chi sei (anche senza parlare)
Ti sei mai chiesta cosa vede davvero una persona quando ti guarda?
Spesso pensiamo che siano solo i vestiti o il trucco a parlare di noi. In realtà, le persone “leggono” chi siamo in modi molto più sottili, profondi… e potenti.
Nel mio lavoro come consulente d’immagine, lo vedo ogni giorno:
una donna cambia quando si ritrova in ciò che indossa.
Quando la sua immagine esterna è in sintonia con la sua verità interiore.
Ecco come una persona percepisce chi sei.
La tua immagine racconta una storia
Il modo in cui ti vesti, come porti i capelli, i colori che scegli, il trucco, gli accessori… Ogni dettaglio parla. Non solo di stile, ma anche di emozioni, stati d’animo, desideri.
Senza accorgercene, trasmettiamo messaggi come:
- “Sono sicura di me”
- “Ho bisogno di essere accolta”
- “Sono in una fase di cambiamento”
- “Mi sto proteggendo”
- “Sono pronta a brillare”E tutto questo accade in pochi istanti, senza bisogno di parole. La tua voce e il tuo modo di muovertiAnche il tono della voce, la postura, i gesti raccontano chi sei.
Una voce ferma e gentile comunica sicurezza. Una voce affrettata o troppo bassa può mostrare insicurezza, paura del giudizio.
Il corpo non mente mai.La tua energia arriva prima di te
Ci sono persone che, appena entrano in una stanza, si fanno notare senza dire nulla. Non è solo questione di look: è energia coerente, è allineamento.
Quando sei connessa con te stessa, la tua luce si vede.
Quando ti nascondi, anche dietro un look curato, qualcosa non convince.
L’armonia tra dentro e fuori si percepisce
La vera forza sta nella coerenza.
Quando ciò che mostri all’esterno è in armonia con come ti senti dentro, le persone si fidano, si avvicinano, si ispirano a te.
Non serve strafare. Serve autenticità.
E il mio lavoro è proprio questo: aiutarti a trovare un’immagine che ti rappresenti, che sia comoda, bella, viva, tua.
In conclusione
Le persone leggono chi sei attraverso l’immagine, la voce, la postura, ma soprattutto attraverso la verità che porti.
E quando tu per prima inizi a vederti davvero… il mondo lo sente.
Ti piacerebbe scoprire come raccontarti meglio attraverso la tua immagine?
Scrivimi per una consulenza personalizzata: costruiremo insieme un’immagine che non ti nasconde, ma ti rivela.
da Cinzia | Giu 24, 2025 | Articoli, consulente di immagine treviso, News
Sapete da quanto tempo ci laviamo i capelli?
Se pensate che lo shampoo sia una scoperta recente, vi sorprenderà scoprire che la cura dei capelli ha radici che affondano nel passato più remoto. Oggi vi porto in un viaggio affascinante attraverso la storia dei detergenti per capelli: dai saponi naturali delle antiche civiltà fino alle moderne formulazioni cosmetiche. Un percorso tra bellezza, tradizione e consapevolezza, con un focus sugli ingredienti da evitare per prenderci davvero cura della nostra chioma.
Dall’antichità al Medioevo: quando il sapone era arte
Fin dall’antichità, la pulizia e la cura dei capelli erano considerate pratiche importanti, legate sia all’igiene personale che alla bellezza estetica.
Gli Egizi, maestri di bellezza e rituali, utilizzavano oli vegetali, argilla e bicarbonato di sodio per detergere i capelli.
I Greci e i Romani, invece, affidavano la pulizia del corpo e del cuoio capelluto a miscele composte da cenere di legno e acqua, precursori dei saponi solidi.
Durante il Medioevo, le donne più raffinate utilizzavano con orgoglio il celebre sapone di Aleppo, una preziosa miscela artigianale di olio d’oliva e olio di alloro. Era un vero trattamento di bellezza, anche se le formulazioni risultavano piuttosto aggressive rispetto agli standard attuali. Il concetto di shampoo, come lo intendiamo oggi, non esisteva ancora.
Dall’Ottocento in poi: nasce lo shampoo moderno
Solo nel XIX secolo fa la sua comparsa il primo shampoo liquido, pensato per l’uso quotidiano e per la cura del cuoio capelluto. Da quel momento, l’evoluzione è stata rapida e costante: le case cosmetiche iniziano a sviluppare formulazioni sempre più specifiche per ogni tipo di capello, con l’obiettivo di unire efficacia e piacevolezza sensoriale.
Tuttavia, con l’aumento dell’industrializzazione, anche gli ingredienti chimici iniziano a far parte delle composizioni, non sempre con effetti benefici a lungo termine.
Oggi: tra abbondanza di scelta e consapevolezza
Il mercato moderno offre un’infinità di shampoo: volumizzanti, nutrienti, anticaduta, per capelli colorati o ricci. Ma non tutti sono amici della salute dei nostri capelli.https://www.maison8puro.com/chi-siamo/
Alcuni ingredienti, molto comuni nelle formule tradizionali, possono risultare aggressivi o controproducenti se usati con frequenza.
Ecco cosa tenere d’occhio nelle etichette:
- Solfati (come SLS e SLES): ottimi per creare schiuma, ma spesso troppo aggressivi; seccano il capello e irritano il cuoio capelluto.
- Parabeni: conservanti sintetici sotto osservazione per i possibili effetti sulla salute.
- Siliconi: donano immediata brillantezza e morbidezza, ma nel tempo possono soffocare il capello e renderlo pesante e spento.
La bellezza naturale parte dalla scelta del giusto shampoo
Oggi, per fortuna, esistono molte alternative naturali e delicate, formulate con ingredienti come:
- Aloe vera: idratante e lenitiva.
- Oli essenziali e vegetali: nutrono e profumano senza appesantire.
- Tensioattivi delicati di origine vegetale, che rispettano il film idrolipidico del cuoio capelluto.
Un gesto piccolo, un impatto grande
Scegliere il giusto shampoo https://www.maison8puro.com/chi-siamo/è un gesto quotidiano semplice, ma che può fare una grande differenza. Guardare l’etichetta, informarsi sugli ingredienti, optare per soluzioni più naturali e sostenibili è un atto d’amore verso noi stesse – e verso il nostro pianeta.
I capelli parlano di noi. Trattarli con rispetto e consapevolezza è il primo passo per valorizzarli al meglio.
Visita il sito dei prodotti: https://www.maison8puro.com/chi-siamo/