Cinzia Ganeo - Image Consulting

Riaccendi la tua luce con i colori

Ti sei mai chiesta l’importanza dei colori sulla percezione della tua immagine? Se la risposta è no, ti svelerò in queste righe i segreti che fanno della scelta del colore la discriminante per avere un look che enfatizza la tua freschezza e luminosità piuttosto delle tue zone d’ombra, rughe e linee d’espressione.

Per cominciare ti faccio ricordare quello splendido film del 1990 che non abbiamo smesso di guardare e riguardare. Un pò sicuramente per un fantastico Richard Gere ma anche per la bellissima Julia Roberts. Sì, hai indovinato, sto parlando di Pretty Woman. Se analizziamo la figura di Vivian Ward nelle varie scene del film, possiamo identificare un chiaro cambiamento da quando si agghindava a donna di strada a quando, accompagnata dal principe azzurro Edward Lewis, fa uno shopping sfrenato da donna di classe. All’inizio del film gli abiti scelti, i colori accesi e il trucco pesante di certo non rendevano giustizia alla sua bellezza e la facevano apparire volgare. Ed è proprio di questo che ti voglio parlare. Nel prosieguo del film ricordiamo come la Roberts, nei panni di Vivian, si trasforma tirando fuori la sua vera bellezza e femminilità.

Ogni donna è come un bel dipinto e la scelta giusta dei colori che lo contornano può renderlo un vero capolavoro. Il colore ha infatti il potere di parlare di te e comunicare chi sei, di valorizzare la tua identità comunicativa, rafforzare il tuo equilibrio psico-fisico ed illuminare il viso e i suoi tratti naturali. Così i colori giusti enfatizzano la freschezza mentre quelli sbagliati possono avere un effetto desaturante, ovvero rendono il viso più spento.

Desideri che anche tuo volto possa essere valorizzato dai colori?

Analizziamo alcune tonalità di colore concentrandoci sulle caratteristiche che esse racchiudono:

  • Il GREIGE, il colore di Armani, con le sue sfumature che lo rendono versatile ed affascinante allo stesso tempo. Quante sono le tonalità del grigio? Più di quante immagini! Ardesia, antracite, cenere, ghiaccio, quasi bianco, sono solo alcune e lo rendono un colore senza tempo, neutro, raffinato ed irresistibile.
  • Il NERO che può essere inteso sia come assenza di colore che nelle sue sfumature di viola, rosso, blu, cenere, bianco. Il nero è suadente, ricco e raffinato. Pur indicando oggettivamente un’assenza di colore, in realtà può rendere l’immagine molto più ricca di quanto pensi, esaltandone il fascino.
  • Il ROSSO è il colore del cuore che ricorda la passione e il fuoco. Ma è anche uno dei colori dello spettro percepibile dall’occhio umano ed è compreso tra i colori primari additivi. Anche in questo caso, quante tonalità di rosso ci sono? Tantissime! A cominciare dal bordeaux, dal corallo e carminio, mogano, scarlatto, per continuare con il lampone, il borgogna e amarena, e poi ancora granata e tanti altri ancora.

Ricordando ancora una volta Julia Roberts nel film, la vera valorizzazione del suo essere donna avviene attraverso la scelta di tonalità naturali che le incorniciano il viso, lo stile nei vestiti che richiama il suo sguardo penetrante, il cappello ampio in stile inglese, il favoloso collier indossato nella memorabile serata romantica.

Inizia anche tu a scegliere consapevolmente il colore che ti valorizza con la certezza di non sbagliare. Ora guardati allo specchio e inizia ad osservare quello che vedi e tutti i colori che si accostano al tuo viso. Il trucco, l’incarnato, i capelli, i gioielli ed accessori che indossi per poi passare agli abiti. Maglie, foulard o sciarpe, abito o giacca, tutto ciò produce colore e genera la tua immagine esterna.

Adesso prova a percepire cosa comunica all’esterno la tua immagine. Dinamicità, positività, omogeneità?

Imparare a riconoscere i colori “amici” rende possibile una reale trasformazione nella tua immagine. In un sol colpo possiamo cancellare anni di errori e uno stile poco credibile e cigolante. Attraverso un percorso di riscoperta, ti guiderò passo passo nel rendere vivo ciò che già è dentro di te. E tutto questo attraverso la scelta di un make-up personalizzato, il giusto rapporto tra moda ed individualità cercando, tra i colori in voga, quelli della tua personalità.

La via verso l’autostima e la sicurezza non sarà più caratterizzata da malumori, perdita di tempo e denaro, ma della giusta consapevolezza di uno stile originale e inconfondibile che è il tuo stile! Conoscere i tuoi colori ti permette, infatti, di vestire ciò che ti somiglia!

“Ogni persona ha un proprio colore, una tonalità la cui luce trapela appena lungo i contorni del volto”.

Cinzia

Essere o apparire? Non c’è uno senza l’altro.

Per molte donne, apparire belle è fondamentale per sentirsi bene. Ma cosa significa essere belle e che differenza c’è tra essere belle e sentirsi belle? E perché nella nostra società diamo tanta importanza all’aspetto esteriore? Esiste una correlazione diretta tra apparenza e comportamento?

Fin dall’antichità le donne si sono sforzate di apparire belle e hanno usato metodi diversi per migliorare il proprio aspetto  cercando di aderire alle regole di bellezza del proprio tempo. Naturalmente, il concetto di bellezza è in continuo mutamento e tutti noi, chi più chi meno, siamo influenzati dalla società che detta le “regole” sul significato e sui canoni di “bellezza”.

Per aderire a questi canoni, dalla nostra oggi abbiamo meravigliosi prodotti cosmetici che tutte noi utilizziamo non solo per valorizzare il nostro aspetto ma anche per esprimere noi stesse. Il make-up può cambiare completamente il modo in cui ci mostriamo al mondo, con il make-up diciamo qualcosa di noi, grazie al make-up modifichiamo la percezione che gli altri hanno di noi.

Mi racconta L. T. : “Nel momento in cui ho capito chi ero ed ho imparato ad amare anche i miei cosiddetti “difetti”, mi sono sentita immediatamente più forte, ho cominciato a stare bene e mi piaceva che questo mio stato d’animo fosse evidente anche agli altri, ero più sicure di me e conseguentemente più bella, o almeno così mi sentivo.”

Pare che nella percezione comune, le persone attraenti vengano considerate più dotate di talento, vincenti e affidabili, questo giudizio favorisce certamente, in chi lo vive, un aumento dell’autostima e della sicurezza di sé. Ad esempio, una persona (donna o uomo) sicura di sé, ha più probabilità di superare positivamente un colloquio di lavoro e di assicurarsi quindi una buona posizione; inoltre le persone che hanno fiducia in sé stesse sono percepite solitamente come più affascinanti … parrebbe un circolo virtuoso …

Fascino/bellezza=>talento attribuito=>sicurezza di sé=>successo =>autostima=> fascino/bellezza

Non sempre è così.

Ma siccome esiste una correlazione tra aspetto esteriore e autostima, vi invito a conoscere in modo approfondito le vostre caratteristiche estetiche che, valorizzate in modo appropriato, miglioreranno il vostro stato d’animo. Ma più di ogni altra cosa invito a conoscere voi stesse leggendo questo mio articolo.

Attenzione però, non fraintendetemi, non si tratta di diventare ossessionati dall’aspetto fisico ma di migliorare la percezione che abbiamo di noi stesse per sentirci meglio e imparare ad apprezzarci. La relazione tra aspetto esteriore e sicurezza di sé, infatti, è reciproca… se ci si sente belle si è più forti, e se si diventa più forti ci si sente più belle.

Ultimo appunto: l’estetica è solo un aspetto della personalità

Colori amici o colori nemici?

Quando indossiamo un abito blu, sappiamo come e quanto questo colore influenzi il nostro aspetto o lo scegliamo solo perché è una tonalità a noi gradita? Quando compriamo un rossetto pensiamo che ci renderà più affascinanti o pensiamo che le labbra rosse siano semplicemente bellissime?

Oggi voglio parlarvi di come i colori agiscano sul nostro aspetto e come, potentemente, possano farci apparire più belle oppure evidenziare ed ingigantire, senza alcun riguardo, ogni nostro più piccolo difetto.

A volte, è vero, ci piace indossare un abito vivace e colorato se il nostro umore è buono, se siamo allegre o al contrario scegliamo colori cupi se siamo tristi o malinconiche. Questo non significa affatto che questi colori trasmettano il nostro stato d’animo anzi, a volte un colore vivace può farci apparire tristi e addirittura poco sane.

Sai che ognuna di noi ha un proprio “sottotono” della pelle? È un colore di fondo individuabile osservando con attenzione e con la giusta luce la pelle dell’interno del polso.
Il sottotono può essere caldo o freddo.

Come capire se abbiamo un sottotono caldo o freddo?

Le vene che vedi in trasparenza sono più violacee nel sottotono freddo o più verdastre nel sottotono caldo.

Individuare il nostro sottotono ci permette già di stabilire quali siano i colori nostri amici e quali siano quelli che è bene tenere alla larga.

Ma cosa significa colore caldo o freddo?
Facciamo un po’ di ordine:

Il pittore e designer svizzero Johannes Itten, durante i suoi numerosi studi sulla percezione del colore, ha stabilito che esistono dei colori che producono determinate sensazioni; alcuni colori, infatti, ci fanno percepire una sensazione di calore e altri una sensazione di freddo. Per questo motivo sono definiti “caldi” o “freddi”.

Nello specifico: il giallo, il giallo-arancio, l’arancio, il rosso-arancio, il rosso e il rosso-viola si definiscono comunemente come caldi, mentre il giallo-verde, il verde, il verde-blu, il blu, il blu-viola e il viola si dicono freddi.

E fin qui credo non ci siano problemi.

Più difficile è, invece, stabilire se sia calda o fredda la pelle o se lo siano i capelli o gli occhi.

Vuoi provare a fare un esperimento?

I confini e le categorizzazioni in questo campo sono molto labili, ma un modo per stabilire il sottotono è accostare al volto un telo color arancio (colore caldo) o Fucsia (colore freddo). Il colore che ci sta meglio identifica il nostro sottotono.

Stabilito se il nostro sottotono sia caldo o freddo saremo in grado di definire con più facilità quali siano i colori che mettono in risalto il meglio di noi.

Potremo costruire una palette personalizzata e scartare a priori quei colori (siano essi abiti, accessori o prodotti per il make-up) che non ci rendono giustizia!